
- 28 Maggio 2021
- |Blog, Piante e Animali, Roma
- | Post Views: 1.558
- 0
Quando si effettua un trasloco, sia quello in una nuova casa o dalla casa passata, è molto importante cambiare la serratura per evitare problemi di sicurezza. Sebbene l’idea di farlo sia intelligente spesso si evita di agire per mancanza di conoscenze o di spese non previste. Nelle prossime righe vedremo alcuni consigli sul cambio di serratura dopo il trasloco cercando di capire quali siano le caratteristiche e le modalità necessarie per ottenere il risultato migliore. Ad aiutarci i tecnici di fabbro-roma.me, fabbro di Roma molto attivo nel settore.
Affidarsi ai professionisti
Prima di inoltrare il discorso verso i consigli è importante sottolineare l’approccio che bisogna avere quando si cambia la serratura dopo il trasloco o l’arrivo nella nuova casa. Affinché si possa ottenere il risultato migliore è sempre consigliato affidarsi a professionisti del settore che abbiano esperienza e capacità nella lavorazione del cambio di serrature.
Tale condizione è necessaria non solo per ottenere un lavoro perfetto ma anche per la sicurezza di non dover cambiare la serratura. I professionisti sono legati a leggi severe ben precise ed eseguiranno il lavoro nella massima trasparenza e correttezza.
Chi paga il cambio della serratura
Il primo consiglio è quello di decidere, nel modo più corretto possibile, chi sosterrà le spese per il cambio di serratura. Nel caso in cui si è vincolati da una struttura condominiale è opportuno avvisare l’amministratore di condominio e definire i termini secondo la quale è il proprietario a voler sostenere le spese del cambio. Alcuni condomini, nel contratto condominiale, prevedono il cambio di serratura gratuito ed è quindi opportuno verificare la presenza o meno di tale clausola.
Scegliere una serratura di qualità

Tra le caratteristiche da tenere in seria considerazione quando si cambia una serratura c’è quella di sceglierne una di qualità. In molti casi si opta per una serratura dal basso costo per evitare la sola problematica del vecchio o del nuovo proprietario, ma in realtà il cambio serratura è essenziale per la sicurezza della casa stessa e deve necessariamente essere di qualità alta per salvaguardare proprietari e beni al suo interno.
Consegnare le chiavi all’amministratore di condominio per sicurezza
Sia nel caso in cui si stia traslocando in una nuova abitazione o si stia decidendo di allontanarsi da quella vecchia è molto importante affidare una copia delle chiavi all’amministratore di condominio. Tale figura ha il compito di verbalizzare la consegna delle chiavi donando al proprietario la massima sicurezza in caso di furti o di accessi indesiderati.
Porta blindata è meglio
Molte abitazioni sono ancora protette da porte di vecchia generazione, sebbene queste siano esteticamente di altissimo livello, il loro spessore e soprattutto la tipologia di serratura non garantisce la massima ermeticità in caso di malintenzionati. La soluzione migliore sul cambio di serratura dopo il trasloco è quella di scegliere una porta blindata con serratura incastonata nella parete o a cilindro. Si incrementerà notevolmente la sicurezza generale e non si avranno problemi di affidabilità per molti anni a seguire.
Cambio del cilindro principale
Quando si effettua il cambio di serratura non si vuole spendere molto. Se la porta già installata è blindata sarà possibile rimuovere il solo cilindro interno per ottenere un cambio di chiavi completo. Il costo del solo cilindro è veramente basso e l’intervento di sostituzione estremamente veloce e pulito. Sebbene tale soluzione sia di grande utilità, non tutte le porte blindate dispongono di un meccanismo a cilindro esterno ed è quindi necessario sostituire l’intero blocco serratura. Stesso discorso per le porte blindate con serratura in parete, queste necessitano di interventi più costosi e invasivi.