Parliamo spesso nel nostro blog di Traslochi e trasporti in generale, poche volte vengono menzionati i nostri amici a 4 zampe o più in generale il trasloco o il trasporto di animali domestici che sono veri e propri componenti della famiglia e che meritano una menzione in questo evento stressante, per noi, ma anche e sopratutto per i nostri amici.

Parliamo oggi di questo argomento perché ci ha colpito l’analisi e il rapporto Assalco – Zoomark 2018, report annuale sul mondo del pet curato da Assalco (Associazione tra le Imprese per l’Alimentazione e la Cura degli animali da Compagnia e da Zoomark INternational con il contributo del Centro Studio Sintesi, di IRI Information Resources e dell’Associazione nazionale Medici Veterinari Italiani ANMVI) .  

Si stima che nelle case degli Italiani vivano circa 60 milioni di pet, tra cani gatti uccelli peschi e piccoli mammiferi.  Tra le famiglie che possiedono almeno un animale domestico in casa, nel 63% vi è almeno un cane e nel 38.7% almeno un gatto, per questo ho pensato di focalizzarmi soprattutto su queste due specie a 4 zampe.

Traslocare con un cane  

Se hai un cane sei fortunato. Il cane infatti non presenta grosse difficoltà di adattamento e non appena ritroverà i suoi oggetti più cari, si abituerà anche ai nuovi spazi e ai nuovi arredi. Naturalmente sarà un po’ spaesato durante le fasi del trasloco: gli scatoloni in giro per le stanze creeranno confusione, ma un cane potrebbe addirittura prendere tutto come un gioco. Al momento di effettuare lo spostamento vero e proprio, è consigliabile portare il cane nella macchina che si usa ogni giorno: questo permetterà al cane di non subire stress e renderà lo spostamento meno traumatico.

Traslocare con un gatto  

Se l’animale domestico con cui si deve cambiare casa è un gatto, serve qualche accortezza in più. Il gatto è l’anima abitudinario per eccellenza e, anche se forse non lo darà nemmeno a vedere, mal tollera stress, spostamenti e confusione da trasloco. Inoltre è un animale che si affeziona moltissimo sia alle cose che alle persone: i tempi di adattamento nella nuova abitazione saranno quindi più lunghi rispetto a quelli di un cane, ma con pazienza e amore nulla sarà impossibile. Anche in questo caso è consigliabile spostarsi nella nuova casa insieme al padrone, facendo il viaggio in macchina con il trasportino vicino: una carezza in più potrà aiutare l’animale a tranquillizzarsi e favorire l’adattamento nel nuovo ambiente. E’ importante non forzare mai il gatto ad esplorare le nuove stanze: sarà lui che mostrerà curiosità quando si sentirà pronto. Bisogna sempre portare i vecchi oggetti del gatto nella nuova casa, senza lavarli: in questo modo essi resteranno impregnati del suo odore e gli daranno maggiore sicurezza. Ogni animale reagisce in modo diverso alle nuove abitazione, il suo carattere influisce molto sulla possibile reazione al cambiamento.

Ma, amico degli animali, ci sono almeno 5  piccoli accorgimenti che puoi mettere in atto  per rendere più semplice la transizione ed il trasferimento nella nuova casa al tuo pet.  

  1. Prima del trasferimento vero e proprio fate insieme un giretto nella nuova casa. Portare il tuo animale domestico nella nuova casa prima del giorno ufficiale del trasferimento, gli permetterà di iniziare a conoscere la nuova abitazione ed i nuovi odori che ritroverà quando avverrà effettivamente il trasloco.
  2.    Lasciagli il tempo di esplorare. Dopo il trasloco, lascia al tuo amico a 4 zampe il tempo per esplorare la casa a poco a poco. Ti consiglio di limitare inizialmente la sua libertà di azione in una zona – forse la cucina – per alcune ore fino a quando non si tranquillizza, correre per tutta la casa potrebbe farlo eccitare e agitare. Non sottovalutare il cortile o il giardino, anche se recintato potrebbe trasformarsi in una zona pericolosa.    
  3. Allena il suo senso dell’orientamento del tuo cane. Porta il tuo cane a fare delle passeggiate nel nuovo quartiere, così inizierà a riconoscerne gli odori. Devi sapere che i cani  – a differenza dell’uomo che prende dei punti di riferimento visivi – dipendono dal loro olfatto. Cerca sempre di diversificare il percorso della passeggiata e cambia spesso la via del ritorno a casa, in questo modo il tuo cane svilupperà un buon senso dell’orientamento e saprà esattamente dove si trova la nuova casa.
  4.  Per il tuo micio mantieni le vecchie abitudini nella nuova casa. Territoriali per natura, i gatti possono avvertire più problemi in occasioni di traslochi e trasferimenti, a differenza dei cani. Appena arrivati nella nuova abitazione, ti consiglio di tenerlo al sicuro nella sua gabbia in una zona tranquilla. Quando la confusione si affievolisce, lascialo libero in una parte della casa lontana dai rumori proveniente dall’esterno. Mettigli a disposizione oggetti a lui familiari, il suo cesto, la lettiera e i giocattoli preferiti. Anche se sarai sommerso dagli scatoloni, cerca di trascorrere molto tempo con lui e incoraggialo ad esplorare la stanza.I gatti più intraprendenti potrebbero essere pronti a fare un sopralluogo della casa e degli spazi esterni già dopo uno o due giorni dall’arrivo nella nuova abitazione, Ricorda che anche il tuo pet ha una nuova ‘residenza’.  Come noi umani anche gli animali hanno dei ‘documenti’. Ricordati di modificare le informazioni di identificazione del tuo animale domestico. Aggiorna con il nuovo indirizzo la piastrina identificativa che ha al collare e i dati del suo microchip, in questo modo se accidentalmente dovesse scappare i tuoi vicini saranno in grado di riaccompagnarlo nella vostra nuova casa.

E adesso che abbiamo visto insieme come rendere il vostro trasloco più leggero, auguro a te e al tuo amico a 4 zampe di trascorrere tanti momenti felici nella vostra nuova cuccia… ops, casa!   



4.7/5 - (4 votes)
Apri chat
1
Ciao posso aiutarti con il tuo trasloco ?